Diversi esponenti e rappresentanti di varie associazioni e partiti ed autorevoli personalità della politica, si sono da tempo ed in diverse sedi confrontati sulla necessità di rafforzare, tutelare ed allo stesso tempo proporre di innovare l’attuale assetto istituzionale del Paese, messo anche in discussione dalla controversa proposta del Premierato e dalla mancanza di una legge elettorale che ridia forza e voce ai cittadini, i quali, si sono sempre di più allontanati dagli appuntamenti elettorali con un rilevante astensionismo, mai evidenziato prima, dando di fatto un chiaro segnale di lontananza dall’attuale assetto politico.

Le diverse sensibilità politiche che hanno deciso di dar vita al Comitato “Iniziative Popolari” hanno in breve l’intento di unire le forze nella pluralità di vedute e fornire al più presto al Paese alcune proposte di legge d’iniziativa popolare come:


1. “Cancellierato Italiano” una proposta alternativa seria e condivisibile sulla necessità di dare maggiore peso all’esecutivo senza sconvolgere i poteri istituzionali previsti nella Costituzione.
La proposta del Cancellierato Italiano potrebbe essere una via d’uscita a favore di un sistema che ad oggi vede una ruvida e sterile contrapposizione sul Premierato.

2. Proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre il sistema proporzionale con preferenze in ogni organo elettivo dello Stato, per restituire rappresentatività al Parlamento e per ridare ai cittadini il potere di scelta dei propri rappresentanti individuandoli con le preferenze.

3 Altre proposte saranno di natura economico-sociale, proprio per evidenziare il bisogno di unità e di proposte concrete, che aiutino la difficile situazione che sta vivendo l’Italia; le proposte saranno elaborate a breve.

L’adesione al Comitato è aperta a tutti i cittadini, che dovranno essere i protagonisti delle proposte annunciate e potranno avanzarne altre a favore del territorio di riferimento.
Le adesioni dei cittadini al Comitato costituiranno la classe dirigente dello stesso; a breve si redigerà un regolamento.

Soci promotori e fondatori sono:
Sergio Marini, Mario Tassone, Vitaliano Gemelli, Ettore Bonalberti, Enzo Palumbo, Antonio Paris, Diego Morgione, Marco D’Agostini, Salvatore Pagano, Dante Massarella, Pasquale Ruga, Roberta Ruga, e Mattia Orioli come Presidente, e tutti coloro che vorranno insieme a noi ridare forza e proposte concrete al paese.

  Mattia Orioli