IL POPOLO

Attualità

Presso la Fondazione Besso, in largo Argentina, Roma si è svolto un incontro tecnico in tema sanità, promosso dal senatore Scilipoti Isgro’ a cui tra vari esperti ha partecipato il professor Fordellone. Si è discusso di tanto dalle liste d attesa alle possibili soluzioni per migliorare la sanità nazionale, si è inoltre affrontato il tema dell etica in sanità con particolare riguardo all’intelligenza artificiale. Gli esperti si riuniranno pubblicamente in un evento ufficiale che vedrà confronti e proposte in ambito sanitario, nel prossimo mese di marzo. Il prof Fordellone ha espresso pieno sostegno e disponibilità a partecipare fattivamente per le tematiche in oggetto E per le quali da anni profonde energie e sottopone strategie.
Sono passati 24 anni dalla morte di Bettino Craxi avvenuta ad Hammamet, in terra tunisina, il 19 gennaio 2000, lontano dal suo paese e dai suoi cari, a seguito di un intervento che non riuscì ad arrestare l’epilogo funesto della malattia che lo aveva afflitto negli ultimi anni della sua esistenza, quando inopinatamente, con la caduta del Muro di Berlino, si aprì, di lì a pochi anni, un inarrestabile percorso giudiziario, soprattutto ad opera della magistratura milanese, che mise sotto inchiesta le falle del sistema politico italiano, con particolare riferimento alla grande questione dei finanziamenti ai partiti, cui seguirono condanne anche di segretari di partito, ma anche tante assoluzioni, ed episodi tragici, giungendo come collaterale effetto a destrutturare il sistema dei partiti di quell’epoca. Solo il Pci riuscì a salvarsi. Pur lasciando alla storia il più ampio giudizio sull’opera politica di Bettino Craxi, non posso non sottolineare la coscienza democratica, l’autorevolezza, il coraggio e la lungimiranza che animarono la sua azione politica.
Giorgio PizzoL ha recensito il volume di Sergio Troiano. INTELLIGENZE INQUIETANTI: Come gli algoritmi ci stanno cambiando. (p.144). Edizione del Kindle. “Si chiama ChatGPT. Sa parlare di tutto, chiaro e preciso più di un libro stampato. Sa risponderti a tono sugli argomenti più diversi.” Con queste parole Sergio Troiano ci presenta questa strabiliante meraviglia della scienza contemporanea. Una macchina che sembra proprio un essere umano, una persona. Sembra (sottolineiamo sembra) capace di pensare, e di esporre i suoi pensieri come qualsiasi essere umano. Non solo, a differenza dei comuni mortali ChatGPT è capace di parlare e di discutere su qualsiasi argomento con un linguaggio appropriato per l’esposizione di qualsiasi argomento... Le “normative ben strutturate” dovranno essere dettate ovviamente dall’intelligenza naturale ossia dagli esseri umani. A questo punto il sottoscritto recensore si ferma e rinvia alla lettura attenta del libro.
L'8 novembre 2023 ho installato ChatGPT un'applicazione che permette rivolgere domande all'Intelligenza Artificiale (IA). Ho rivolto alla macchina il seguente quesito: "Ci sono argomenti per dimostrare che la pace è più vantaggiosa della guerra?" Ecco la risposta della MACCHINA: "La pace è generalmente più vantaggiosa della guerra per una serie di ragioni, tra cui motivi umanitari, economici, politici e sociali.
Non si placano i clamori derivanti dalla proposta Nordio sulla riforma della giustizia penale, scatenati da alcune parti dell’opposizione e, soprattutto, dall’ANM. E’ fuori di dubbio che la Giustizia, tra i tre poteri dello Stato, è quello che più urgentemente necessita di interventi decisivi, radicali ed esaustivi, condizione più volte e in vari contesti ribadito dal Presidente Mattarella con toni pacati ma particolarmente significativi.
La Democrazia Cristiana riconosce il concetto di famiglia inteso in tutte le sue declinazioni, tuttavia predilige la famiglia in senso tradizionale, naturale, ordinata, composta da un padre ed una madre. Prediligere la famiglia tradizionale, nel rispetto di tutte le altre, non significa affatto essere omofobi. A tal proposito viene in rilievo la tematica, attualmente oggetto di dibattito parlamentare, della maternità surrogata, vietata in Italia dall’art. 12, comma 6°, della Legge n. 40/2004. L’attuale governo “Meloni” vorrebbe introdurre, con riferimento alla maternità surrogata, la figura del reato universale, in modo da evitare che coppie eterosessuali o omosessuali si rechino all’estero per porre in essere tale tecnica di fecondazione, per poi rientrare in Italia e chiedere la trascrizione all’anagrafe dei figli nati con tale metodo.
Il 27 maggio 1923, esattamente cento anni fa, nasceva a Firenze don Lorenzo Milani. L’anniversario riaccende intorno alla figura inimitabile del sacerdote italiano le attenzioni contrastanti di sempre. Tornano a circolare le divise consunte con cui si è sempre voluto imbrigliare l’anima del Priore di Barbiana, grande “irregolare” del cattolicesimo italiano della seconda metà del Novecento: le maschere dell’utopista pacifista, il tribuno dei poveri, o – come lo disegnano i suoi detrattori – del piccolo despota giacobino, guastatore della scuola italiana, ispiratore di un classismo intollerante.
La denatalità in Italia è inarrestabile. E' un Paese per vecchi: un italiano su 4 ha più di 65 anni. Negli ultimi 10 anni, in Italia, il numero di nuovi nati è diminuito del 25%: nel 2021, sono venuti al mondo solo 400.249 bambini. I morti sono stati 700000. Come se in un colpo solo fosse sparita una città di 300.000 mila abitanti. Secondo l’Istat la denatalità in Italia è in aumento. La popolazione residente continua a calare. Al 31 dicembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente, la popolazione in Italia contava 59.236.213 residenti, in calo dello 0,7% rispetto al 2019. Saremo 57,9 milioni nel 2030; a 54,2 milioni nel 2050 e nel 2070 saremo 47,7 milioni.
C’è un aspetto della AI che mi piacerebbe approfondire. Durante una trasmissione su una TV locale sono stati intervistati due operatori dell’unica azienda trentina che commercializza un prodotto di AI, un tecnico e il titolare. c'è un aspetto importante da considerare: una AI come si deve e che non sappia soltanto accendere una lampadina ad oggi costa una montagna di soldi e non per niente il solo caso di cui si parla è ChatGPT. Non per niente, secondo Faggin, il vero banco di prova per l’AI sarà la guida autonoma delle automobili e lo credo anche io.