ROGITO PER IL PIO TRANSITO
DI SUA SANTITÀ FRANCESCO
MORTE, DEPOSIZIONE E TUMULAZIONE
DI FRANCESCO DI SANTA MEMORIA
Con noi pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino verso la grande meta alla quale siamo chiamati, il Cielo, il 21 aprile dell’Anno Santo 2025, alle ore 7,35 del mattino, mentre la luce della Pasqua illuminava il secondo giorno dell’Ottava, Lunedì dell’Angelo, l’amato Pastore della Chiesa Francesco è passato da questo mondo al Padre. Tutta la Comunità cristiana, specialmente i poveri, rendeva lode a Dio per il dono del suo servizio reso con coraggio e fedeltà al Vangelo e alla mistica Sposa di Cristo.
Francesco è stato il 266° Papa. La sua memoria rimane nel cuore della Chiesa e dell’intera umanità.
Jorge Mario Bergoglio, eletto Papa il 13 marzo 2013, nacque a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, da emigranti piemontesi: suo padre Mario era ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupava della casa e dell’educazione dei cinque figli. Diplomatosi come tecnico chimico, scelse poi la strada del sacerdozio entrando inizialmente nel seminario diocesano e, l’11 marzo 1958, passando al noviziato della Compagnia di Gesù. Fece gli studi umanistici in Cile e, tornato nel 1963 in Argentina, si laureò in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel. Fu professore di letteratura e psicologia nei collegi dell’Immacolata di Santa Fé e in quello del Salvatore a Buenos Aires. Ricevette l’ordinazione sacerdotale il 13 dicembre 1969 dall’Arcivescovo Ramón José Castellano, mentre il 22 aprile 1973 emise la professione perpetua nei gesuiti. Dopo essere stato maestro di novizi a Villa Barilari a San Miguel, professore presso la facoltà di teologia, consultore della provincia della Compagnia di Gesù e rettore del Collegio, il 31 luglio 1973 fu nominato provinciale dei gesuiti dell’Argentina. Dopo il 1986 trascorse alcuni anni in Germania per ultimare la tesi dottorale e, una volta tornato in Argentina, il cardinale Antonio Quarracino lo volle suo stretto collaboratore. Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo nominò Vescovo titolare di Auca e ausiliare di Buenos Aires. Scelse come motto episcopale Miserando atque eligendo e nello stemma inserì il cristogramma IHS, simbolo della Compagnia di Gesù. Il 3 giugno 1997, fu promosso Arcivescovo coadiutore di Buenos Aires e alla morte del cardinale Quarracino gli succedette, il 28 febbraio 1998, come Arcivescovo, primate di Argentina, ordinario per i fedeli di rito orientale residenti nel Paese, gran cancelliere dell’Università Cattolica. Giovanni Paolo II lo creò cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del titolo di san Roberto Bellarmino. Nel successivo ottobre fu relatore generale aggiunto alla decima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Fu un pastore semplice e molto amato nella sua Arcidiocesi, che girava in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus. Abitava in un appartamento e si preparava la cena da solo, perché si sentiva uno della gente.
Dai Cardinali riuniti in Conclave dopo la rinuncia di Benedetto XVI fu eletto Papa il 13 marzo 2013 e prese il nome di Francesco, perché sull’esempio del santo di Assisi volle avere a cuore innanzitutto i più poveri del mondo. Dalla loggia delle benedizioni si presentò con le parole «Fratelli e sorelle, buonasera! E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi». E, dopo aver chinato il capo, disse: «Vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo». Il 19 marzo, Solennità di San Giuseppe, iniziò ufficialmente il suo ministero Petrino.
Sempre attento agli ultimi e agli scartati dalla società, Francesco appena eletto scelse di abitare nella Domus Sanctae Marthae, perché non poteva fare a meno del contatto con le persone, e sin dal primo Giovedì Santo volle celebrare la Messa in Coena Domini fuori dal Vaticano, recandosi ogni volta nelle carceri, in centri di accoglienza per i disabili o tossicodipendenti. Ai sacerdoti raccomandava di essere sempre pronti ad amministrare il sacramento della misericordia, ad avere il coraggio di uscire dalle sacrestie per andare in cerca della pecorella smarrita e di tenere aperte le porte della chiesa per accogliere quanti desiderosi dell’incontro con il Volto di Dio Padre.
Ha esercitato il ministero Petrino con instancabile dedizione a favore del dialogo con i musulmani e con i rappresentanti delle altre religioni, convocandoli talvolta in incontri di preghiera e firmando Dichiarazioni congiunte a favore della concordia tra gli appartenenti alle diverse fedi, come il Documento sulla fratellanza umana siglato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi con il leader sunnita al-Tayyeb. Il suo amore per gli ultimi, gli anziani e i piccoli lo spinse ad iniziare le Giornate Mondiali dei Poveri, dei Nonni e dei Bambini. Istituì anche la Domenica della Parola di Dio.
Più di ogni Predecessore ha allargato il Collegio dei Cardinali, convocando dieci Concistori nei quali ha creato 163 porporati, dei quali 133 elettori e 30 non elettori, provenienti da 73 nazioni, di cui 23 non avevano mai avuto prima un cardinale. Ha convocato 5 Assemblee del Sinodo dei Vescovi, 3 generali ordinarie, dedicate alla famiglia, ai giovani e alla sinodalità, una straordinaria ancora sulla famiglia, e una speciale per la Regione Panamazzonica.
Più volte la sua voce si è levata in difesa degli innocenti. Alla diffusione della pandemia da Covid-19, la sera del 27 marzo 2020 volle pregare da solo in piazza San Pietro, il cui colonnato simbolicamente abbracciava Roma e il mondo, per l’umanità impaurita e piagata dal morbo sconosciuto. Gli ultimi anni di pontificato sono stati costellati da numerosi appelli per la pace, contro la Terza guerra mondiale a pezzi in atto in vari Paesi, soprattutto in Ucraina, come pure in Palestina, Israele, Libano e Myanmar.
Dopo il ricovero del 4 luglio 2021, durato dieci giorni, per un intervento chirurgico presso il Policlinico Agostino Gemelli, Francesco il 14 febbraio 2025 si è recato nuovamente nello stesso ospedale per una degenza di 38 giorni, a causa di una polmonite bilaterale. Rientrato in Vaticano ha trascorso le ultime settimane di vita a Casa Santa Marta, dedicandosi fino alla fine e con la stessa passione al suo ministero petrino, seppure ancora non ristabilito del tutto. Nel giorno di Pasqua, il 20 aprile del 2025, per un’ultima volta si è affacciato dalla loggia della Basilica di San Pietro per impartire la solenne benedizione Urbi et Orbi.
Il magistero dottrinale di Papa Francesco è stato molto ricco. Testimone di uno stile sobrio e umile, fondato sull’apertura alla missionarietà, sul coraggio apostolico e sulla misericordia, attento nell’evitare il pericolo dell’autoreferenzialità e della mondanità spirituale nella Chiesa, il Pontefice propose il suo programma apostolico nell’esortazione Evangelii gaudium (24 novembre 2013). Tra i documenti principali si annoverano 4 Encicliche: Lumen fidei (29 giugno 2013) che affronta il tema della fede in Dio, Laudato si’ (24 maggio 2015) che tocca il problema dell’ecologia e la responsabilità del genere umano nella crisi climatica, Fratelli tutti (3 ottobre 2020) sulla fraternità umana e l’amicizia sociale, Dilexit nos (24 ottobre 2024) sulla devozione al Sacratissimo Cuore di Gesù. Ha promulgato 7 Esortazioni apostoliche, 39 Costituzioni apostoliche, numerosissime Lettere apostoliche delle quali la maggioranza in forma di Motu Proprio, 2 Bolle di indizione degli Anni Santi, oltre alle Catechesi proposte nelle Udienze generali ed alle allocuzioni pronunciate in diverse parti del mondo. Dopo aver istituito le Segreterie per la Comunicazione e per l’Economia, e i Dicasteri per i Laici, la Famiglia e la Vita e per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Egli ha riformato la Curia romana emanando la Costituzione apostolica Praedicate Evangelium (19 marzo 2022). Ha modificato il processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità matrimoniale nel CCEO e nel CIC (M.P. Mitis et misericors Iesus e Mitis Iudex Dominus Iesus) e ha reso più severa la legislazione riguardo i crimini commessi da rappresentanti del clero contro minori o persone vulnerabili (M.P. Vos estis lux mundi).
CORPUS FRANCISCI P.M.
VIXIT ANNOS LXXXVIII, MENSES IV DIES IV.
ECCLESIAE UNIVERSAE PRAEFUIT
ANNOS XII MENSES I DIES VIII
Semper in Christo vivas, Pater Sancte!
OBITUS, DEPOSITIO ET TUMULATIO
FRANCISCI PP. SANCTAE MEMORIAE
Nobiscum peregrinans in spe, semitae lumen et socius ad Caeli, quo vocamur, eminentem metam, die vicesimo primo mensis Aprilis Anno Sancto bismillesimo vicesimo quinto, hora septima, triginta quinque momentis elapsis, ante meridiem, dum lux Paschae feriam secundam infra Octavam illustrabat, Franciscus, Ecclesiae dilectus Pastor, de hoc mundo migravit ad Patrem. Cuncta Communitas christifidelium, potissimum pauperes, Deum collaudabat de munere eius ministerii, quod ardenter fideliterque Evangelio et Christi mysticae Sponsae dono dedit.
Franciscus ducentesimus sexagesimus sextus fuit Pontifex. Eius memoria in universae Ecclesiae atque totius humani generis corde manet perseveranter.
Georgius Marius Bergoglio, die decimo tertio mensis Martii anno bismillesimo tertio decimo Summus Pontifex electus, Bono Aëre die septimo decimo mensis Decembris anno millesimo nongentesimo tricesimo sexto e Pedemontanis migrantibus ortus est: pater eius munere ratiocinatoris apud Societatem Viarum Ferratarum fungebatur, mater autem eius Regina Sivori domui et quinque filiorum institutioni incumbebat. Gradu chemicae scientiae periti adepto, viam eligens presbyteratus, primum Seminarium dioecesanum ingressus est et, die decimo primo mensis Martii anno millesimo nongentesimo duodesexagesimo ad Novitiatum Societatis Iesu transivit. Humanitatis Studia in Chilia persecutus est et, post reditum in Argentinam anno millesimo nongentesimo sexagesimo tertio, lauream in Philosophia apud Collegium Sancti Ioseph Michaëlopolitanum assecutus est. Litteras et psychologiam docuit in Collegio Beatae Mariae Virginis ab Immaculata in urbe Sancta Fide et in Collegio Sanctissimi Salvatoris Bonaëropolitano. Die tertio decimo mensis Decembris anno millesimo nongentesimo undeseptuagesimo Archiepiscopus Raimundus Iosephus Castellano presbyteratu eum auxit ac die vicesimo secundo mensis Aprilis anno millesimo nongentesimo septuagesimo tertio vota perpetua Iesuitarum professus est. Expletis muneribus Magistri Novitiorum Michaëlopoli apud Villam Barillari, Professoris apud Facultatem Theologiae, Consultoris Provincialis Societatis Iesu et Rectoris Collegii, die tricesimo primo mensis Iulii anno millesimo nongentesimo septuagesimo tertio nominatus est Moderator Provinciae Argentinae Societatis Iesu. Post annum millesimum nongentesimum octogesimum sextum, aliquot annos in Germania degit ad thesim doctoralem perficiendam et, Argentina repetita, Eminentissimus Dominus Antonius Card. Quarracino eum voluit fidelissimum administrum. Die vicesimo mensis Maii anno millesimo nongentesimo nonagesimo altero Ioannes Paulus PP. II Episcopum Auxiliarem Bonaërensem et titulo Aucensem eum nuncupavit. Episcopalem sententiam Miserando atque eligendodelegit, litteris compendiatis Iesu – quae sunt «IHS» – insigni insertis, Societatis Iesu scilicet nota. Die tertio mensis Iunii anno millesimo nongentesimo nonagesimo septimo, Archiepiscopus Coadiutor Bonaërensis promotus est et, Cardinale Quarracino e vita discesso, die duodetricesimo mensis Februarii anno duodebismillesimo eidem successit velut Archiepiscopus, Primas Argentinae, Ordinarius pro fidelibus orientalibus ibidem degentibus, Universitatis Catholicae Magnus Cancellarius. Ioannes Paulus PP. II in Consistorio die primo et vicesimo mensis Februarii anno bismillesimo primo habito in Patrum Cardinalium Collegium eum rettulit, ecclesiae Sancti Roberti Bellarmino tributo ei titulo. Consequenti mense Octobri, Relator Generalis Adiectus fuit in Decimo Coetu Generali Ordinario Synodi Episcoporum.
Pastor parcus exstitit et in Archidioecesi sua dilectissimus, quam longe lateque percurrit, urbanis adhibitis subterraneis viis ferratis quoque et publicis vehiculis. Domicilium apud cenaculum quoddam habebat et vespertinas epulas sibi ipse parabat, cum unum ex populo sese existimaret.
Post dimissiones Benedicti PP. XVI, die tertio et decimo mensis Martii anno bismillesimo decimo tertio a Patribus Cardinalibus in Conclavi collectis Summus Pontifex electus est, ipse sibi nomen imponens Franciscum, quia de exemplo sancti Assisiensis in primis diligere voluit pauperrimos mundi. E Maeniano Benedictionum in populum prodiit verbis «Fratres et sorores, faustus vesper sit vobis! Hanc viam ingrediamur nunc, viam Episcopi cum populo, Ecclesiae Romanae viam, quae omnibus Ecclesiis caritate praeest; viam fraternitatis, amoris, mutuae fiduciae». Et inclinato capite, dixit: «A vobis poscimus, ut pro Nobis Dominum oretis, qui benedicat Nos: prex populi, qui benedictionem petit pro Episcopo suo». Die undevicesimo mensis Martii, sollemnitate s. Ioseph, Sponsi Beatae Mariae Virginis, ministerium Petrinum officiose incohavit.
In ultimos et e societate reiectos semper intentus, Franciscus, vix electus, degere voluit apud Domum Sanctae Marthae, cum hominum praesentia carere minime posset, et inde a prima Feria Quinta in Coena Domini Missam celebrare maluit extra Vaticanum, identidem carceres petens, instituta pro inhabilibus vel toxicis medicaminibus subiectis accipiendis. Presbyteros hortabatur, ut ad ministrandum sacramentum misericordiae semper essent parati, ad sacraria audacter relinquenda ut oves peterent deerrantes et ad ecclesiarum ianuas reserandas ut omnes acciperentur, qui Vultum Dei Patris convenire exoptarent.
Ministerium Petrinum exercuit indefesso ac dedito studio dialogi cum muslimis et procuratoribus aliarum religionum, quos quandoque ad conventus precis convocavit, Declarationes coniunctas subscribens concordiam foventes inter asseclas diversarum religionum, sicuti Documentum de hominum fraternitate, datum Abudhabii die quarto mensis Februarii anno bismillesimo undevicesimo una cum al-Tayyeb sunnitarum principe. Dilectio erga ultimos, senes et parvulos ad ineundos Dies Mundiales Pauperum, Avorum et Puerorum eum impulit. Dominicam Verbi Dei etiam instituit.
Magis quam Decessores Cardinalium Collegium ipse auxit, decem convocans Consistoria, in quibus centum sexaginta tres Purpuratos creavit, quorum centum triginta tres electores et triginta non electores, e septuaginta tribus nationibus, quarum viginti tres numquam antea habuerant Cardinalem. Quinque Synodi Episcoporum indixit Coetus, quorum tres Generales Ordinarii familiae iuvenibusque et synodalitati dicati, unus Extraordinarius adhuc de familia et alter Specialis pro Universa Regione Amazonica.
Vocem suam pro innocentibus saepius extulit. Pestilentia Viri Coronarii, Covid-19, erupta, vesperi diei vicesimi septimi mensis Martii anno bismillesimo vicesimo orare solitarius voluit in Foro Petriano, cuius columnarum ordo Romam ex imagine amplectebatur et mundum, pro humano genere perterrito et ignoto morbo vulnerato. Novissimi pontificatus anni innumeris distincti sunt monitis pro pace, contra tertium totius mundi bellum, quod minutatim variis in Nationibus geritur, praesertim in Ucraina, aeque atque in Palaestina, Terra Sancta, Libano et Myanmar.
Postquam die quarto mensis Iulii anno bismillesimo vicesimo primo ob chirurgicam sectionem in Valetudinario «Agostino Gemelli» per decem dies receptus est, ubi die decimo quarto mensis Februarii anno bismillesimo vicesimo quinto Franciscus iterum se contulit in duodequadraginta dierum commorationem utriusque lateris pneumonia laborans. Vaticano repetito, ultimas degit hebdomadas vitae apud Domum Sanctae Marthae, usque ad finem et sueto animi studio ministerio Petrino consecrato, quamvis viribus nondum omnino refectus. Occurrente Pascha, die vicesimo mensis Aprilis anno bismillesimo vicesimo quinto, postremum e Maeniano Benedictionum Basilicae Petrianae se extulit ad sollemnem benedictionem Urbi et Orbi impertiendam.
Magisterium doctrinale Papae Francisci magnopere eminuit. Testis stili sobrietate et humilitate referti, missionario opere ardoreque apostolico et misericordia innisi, in elationis sui et spiritualis mundanitatis Ecclesiae vitandum periculum intentus, Pontifex apostolicum propositum suum suasit in Adhortatione Evangelii gaudium (diei vicesimi quarti mensis Novembris anni bismillesimi tertii decimi). Inter praecipua eius documenta annumerantur: quattuor Litterae encyclicae, scilicet Lumen fidei (diei undetricesimi mensis Iunii anni bismillesimi tertii decimi) de fide in Deo, Laudato si’ (diei vicesimi quarti mensis Maii anni bismillesimi quinti decimi) de oecologia et humani generis officio in caeli status discrimine, Fratres omnes (diei tertii mensis Octobris anni bismillesimi vicesimi) de hominum fraternitate et sociali amicitia, Dilexit nos (diei vicesimi quarti mensis Octobris anni bismillesimi vicesimi quarti) de humano et divino amore Sacratissimi Cordis Iesu; septem Adhortationes apostolicae, undequadraginta Constitutiones apostolicae, innumerae Litterae Apostolicae, quarum maior pars Motu proprio datae, duae Bullae indictionis Anni Sancti, praeter Catecheses in Audientiis Generalibus traditas et Allocutiones variis in partibus mundi dictas. Post institutas Secretarias pro Communicatione et de Rebus Oeconomicis, necnon Dicasteria pro Laicis, Familia et Vita atque pro Integra Humana Progressione fovenda, Romanam Curiam ope Constitutionis apostolicae Praedicate Evangelium instauravit (diei undevicesimi mensis Martii anni bismillesimi vicesimi alterius). Processum canonicum pro causis declarationis matrimonii nullitatis in Codice Canonum Ecclesiarum Orientalium et Codice Iuris Canonici immutavit (Motibus propriis Mitis et misericors Iesus et Mitis Iudex Dominus Iesus) et severiorem effecit legem de criminibus clericorum contra minores et vulnerabiles (Motu proprio Vos estis lux mundi).
Omnibus Franciscus reliquit admirabile humanitatis sanctitatisque vitae et universalis paternitatis testimonium.
CORPUS FRANCISCI P.M.
VIXIT ANNOS LXXXVIII, MENSES IV DIES IV.
ECCLESIAE UNIVERSAE PRAEFUIT
ANNOS XII MENSES I DIES VIII
Semper in Christo vivas, Pater Sancte!