di Claudia Maragno, de La Voce

 

Presentato a Rovigo, da Etotre Bonalberti, presso il monastero degli Olivetani di San Bortolo, a cura dell’Associazione Culturale Minelliana il volume “Scuola di Democrazia cristiana”. Una grande storia in 73 maestri di democrazia. Il libro ripercorre la vicenda della Dc che ha fatto davvero scuola guidando l’Italia verso la crescita”

In un tempo in cui la politica appare spesso distante, frammentata e in crisi di legittimazione, l’associazione culturale Minelliana ha proposto un’occasione preziosa di riflessione pubblica sul ruolo che la politica ha avuto - e può ancora avere – nella formazione civile, culturale e democratica del Paese. Lunedì scorso, al monastero degli Olivetani di San Bortolo, si è tenuta la presentazione del li bro “Scuola di Democrazia cristiana”, scritto da Ettore Bonalberti e Tommaso Stenico (Ebts Edizioni).

Bonalberti ha presentato un excursus sulla storia della Dc attraverso le biografie di 73 figure di primo piano – da Alcide De Gasperi ad Aldo Moro, da Tina Anselmi a Benigno Zaccagnini - restituendo non solo il profilo di un partito, ma quello di una vera e propria scuola di democrazia. Un’esperienza che ha accompagnato e guidato la nascita e la crescita della Repubblica italiana, educando generazioni di cittadini, amministratori, legislatori e dirigenti pubblici.

“La Democrazia cristiana - ha detto Bonalberti - fu una scuola di democrazia in senso pieno. In un’Italia devastata dalla guerra e alla  ricerca di una nuova identità, la Dc fu il partito della ricostruzione materiale,  civile e morale. Con i suoi limiti e le sue grandezze, guidò il Paese verso la stabilità, la crescita economica, l’alfabetizzazione, la coesione sociale”.

Attraverso le storie e i percorsi dei protagonisti, il libro ha messo in luce i tratti essenziali della Dc: un partito repubblicano e antifascista, animato dal cristianesimo sociale, ispirato al popolarismo, posizionato al centro dello spettro politico per costruire sintesi e stabilità. Un partito che ha fatto del bene comune una vocazione politica.

Il libro non ignora, ovviamente, le ombre che hanno attraversato quella stagione - come il clientelismo, la gestione del potere, le ambiguità interne - in una narrazione onesta e articolata, utile per capire la complessità di un partito che ha segnato la storia d’Italia per oltre mezzo secolo.

L’evento ha proposto un momento di confronto tra memoria e attualità, storia e futuro, tra le domande di oggi e le risposte di ieri. Un’occasione aperta a tutti, in particolare ai giovani, agli studenti, agli amministratori locali, per interrogarsi sul senso della politica e sul valore della partecipazione democratica.

 

 

IL LIBRO PUO' ESSERE ACQUISTATO PRESSO:

https://www.amazon.it/SCUOLA-DEMOCRAZIA-CRISTIANA-Ettore-Bonalberti/dp/B0DL64JTLN