Sono trascorsi cinque anni dalla scomparsa di Luciano Faraguti, che è stato uno degli amici e colleghi di partito tra i più importanti della mia esperienza politica.
L’avevo conosciuto che non avevo vent’anni, lui di sette anni più vecchio di me, in quello che al tempo era un fisiologico ricambio nel Movimento Giovanile della DC. Mi bastò il suo sguardo, sempre caratterizzato da una sottile ironia e quel buffetto datomi sulla guancia, invitandomi a meglio attrezzarmi in fatto di abiti dei politici, quasi a predirmi una futura vita di parlamentare DC, che era nella prospettiva di quasi tutti i migliori giovani della Democrazia Cristiana.
La scelta della comune adesione alla corrente di Forze Nuove e la partecipazione al movimento aclista di Livio Labor, furono alla base di una militanza che ci vedrà impegnati insieme per oltre quarant’anni; lui da parlamentare e, più avanti, da componente del governo, e, insieme a me, da membri del consiglio nazionale della DC sino alla fine politica del partito.
Quante battaglie abbiamo condotto nella DC, sempre a fianco di Carlo Donat Cattin; dalle prime per il centro sinistra, alla scelta del “preambolo”; in alternativa al dominio demitiano del partito, e, più avanti, dopo la morte del leader piemontese, insieme a Franco Marini nella fase di nascita del PPI.
Donat Cattin aveva nei suoi confronti un atteggiamento di costante affezione, nel riconoscimento di una fedeltà e capacità di tattica politica senza uguali. Non a caso lo confermò per molti anni nella Direzione nazionale della DC, in rappresentanza della corrente di Forze Nuove.
Con l’avvio della lunga stagione della diaspora democristiana (1993-94), Faraguti mantenne sempre forte la sua fedeltà ai valori democratici cristiani e insieme iniziammo (2011) a dar vita al progetto di ricomposizione dell’area DC, con Publio Fiori, Lillo Mannino, Silvio Lega, Sergio Bindi e altri, sino all’elezione a segretario del partito, nel contestato XIX Congresso nazionale (2012), di Gianni Fontana.
Le nostre strade si divisero nella difficile mediazione per l’elezione della Presidente del Consiglio Nazionale del partito, di Ombretta Fumagalli Carulli, quando Faraguti non volle rinunciare alla candidatura del nostro comune amico e già compagno di corrente, il carissimo e compianto Ugo Grippo. Non venne però mai meno la nostra amicizia, consolidata dai lunghi anni di militanza nella corrente e della partecipazione di entrambi per quasi vent’anni nel Consiglio nazionale della DC, insieme alla sua amatissima compagna, Carla Tanzi.
Profonda era la sua capacità di analisi e di interpretazione degli avvenimenti politici, sempre svolte coerentemente alla nostra comune matrice cristiano sociale. Forte era la sua curiosità e il desiderio di approfondire con me i fatti che si succedevano dentro e fuori quell’area popolare di comune interesse di noi “DC non pentiti”.
Quante discussioni sui temi più vari: sociali, culturali e politici nei quali Faraguti apportava tutta la sua competenza. Spesso gli rimproveravo una certa ritrosia a scrivere i pensieri e i discorsi importanti che elaborava e che teneva con persuasiva e appassionata oratoria. E’ mancata così la raccolta di una serie di contributi scritti, che manterrebbero ancora oggi una loro validità, su alcuni temi essenziali della nostra vita politica.
Convinti assertori della DC, quale “ partito popolare, democratico e antifascista”, Luciano sarebbe ancor oggi in prima linea a sostegno di un progetto per la nostra ricomposizione politica, dopo quella fallita con la DC e della stessa Federazione Popolare dei DC, e ci conforterebbe col suo entusiasmo e una passione civile che gli proveniva dalle sue radici cattoliche e democratico cristiane dell’amata città di La Spezia.
Caro Luciano, amico di tante battaglie politiche, mi manca il tuo affettuoso sorriso e il conforto dei tuoi suggerimenti, resta il ricordo indelebile di una testimonianza di vita, di pensiero e di azione politica di cui sarebbe così utile poter disporre in questa travagliata fase della nostra vicenda culturale, sociale, economica e politica dell’Italia e dell’Europa.
Ettore Bonalberti