IL POPOLO

Ambiente & Salute

Si è tenuto il 19 settembre scorso, presso l’Auditorium della CISL di Roma, moderato dall’Ing. Giuseppe Rotunno, presidente di Civiltà dell’Amore, l’importante seminario, primo promotore “Civiltà dell’Amore”, unitamente all’AIN (associazione italiana nucleare) e all’ ASTRI (Associazione di scienziati e tecnologi per la ricerca italiana) ed alla Cisl (settore elettrico),sul “Disarmo delle testate nucleari e la Conversione in energia e sviluppo”.
Si è svolto, qualche giorno fa, al Senato, in Sala Caduti di Nassiriya, l’interessante seminario sul Nucleare con la partecipazione di esponenti politici di varie Formazioni. Un'iniziativa che, come è noto, ha trovato l’immediata e convinta adesione e sostegno da parte della sezione di Roma della Democrazia Cristiana. Ci auguriamo che queste iniziative possano fare breccia nei tanti ambiti della società civile e tra le nostre Istituzioni nazionali e sovranazionali.
Il 5 giugno è la Giornata dell'Ambiente per ridestare la necessità di vegliare sulla Terra, di proteggerla e di salvaguardarla con abitudini pulite ed ecologiche. I nove confini del pianeta sono la crisi climatica, l'acidificazione degli oceani, il buco dell'ozono, il ciclo dell'azoto e del fosforo, l'uso dell'acqua, la deforestazione e altri cambiamenti nell'uso del suolo, la perdita di biodiversità, l'inquinamento delle particelle atmosferiche e l'inquinamento chimico.
Si è svolto, il giorno 31 maggio, a Bruxelles, presso la International Trade Union House, il Convegno internazionale sul Disarmo nucleare: “Opportunities for Peace and Work for Europe and the World”, promosso dal comitato per una Civiltà dell’Amore. Nel concludere l’interessante convegno il presidente Ing. G. Rotunno ha letto l'Appello che Civiltà dell’Amore, unitamente alle tante associazioni della società civile, rivolgono all’Ue un Appello all’Unione europea e ai suoi Stati membri per il Disarmo e la Conversione Nucleare
La Terra oggi davanti alla sfida ambientale e nucleare. Oggi si incrociano due grandi sfide epocali quella della crisi climatica e ambientale devastante sul Pianeta e quella dell’energia nucleare che solo se convertita integralmente in energia civile e non più militare può offrire una prospettiva di energia alla popolazione mondiale, pur in futuro. Per questo l’auspicata transizione energetica integrale proposta da Civiltà dell’Amore passa innanzitutto dalla conversione degli arsenali nucleari in energia di pace e sviluppo, tramite l’unico mezzo a disposizione dell’umanità in grado di farlo:i reattori nucleari esistenti nel mondo
Il mercato audiovisivo mondiale (con una certa lungimiranza) ha trovato in internet il nuovo veicolo di comunicazione e diffusione globale poiché esso garantisce il collegamento immediato tra individui in qualsiasi parte del mondo. Grazie alla rete, dal nuovo millennio in poi, sono nate tante piattaforme digitali in Usa che hanno sperimentato in maniera totalmente pionieristica, la distribuzione audiovisiva online legalmente. Il panorama distributivo online è soggetto a continuo mutamento, pertanto si può solo ritrarre l’instabile momento attuale evolutivo, certi che in un futuro prossimo la metamorfosi continuerà il suo processo irreversibilmente.