IL POPOLO

Territori

Si è tenuta a Villaricca in provincia di Napoli un incontro del partito della Democrazia Cristiana alla presenza del Vice Segretario Nazionale Prof. Gianpiero Samorì , del Segretario Regionale campano Ing. Gennaro Scamardella e del Delegato della Direzione Nazionale della Campania Dott. Carmine Ranucci . Hanno partecipato oltre agli iscritti alla Democrazia Cristiana della Campania moltissimi referenti delle cinque province campane ,obiettivo la ripartenza e l’allargamento della rete campana del partito della Democrazia Cristiana come indicato dal Segretario Nazionale Toto’ Cuffaro, scegliendo un tema : “ Ripartire dal territorio locale per ridare senso alla politica del vero popolarismo cattolico “
Con salari e stipendi minimi sempre di più in caduta libera da circa 30 anni (risultando il Paese peggiore d’Europa), il cui potere d’acquisto si è sempre di più ridotto a causa di un’inflazione che nei suoi effetti pratici punisce le famiglie e arricchisce sempre di più le solite banche - le quali nel solo trimestre Aprile/Giugno di quest’anno hanno avuto un utile di 5,6 miliardi di euro - parlare di un minimo salariale a 9 euro lordi l’ora è non riconoscere alcuna dignità al lavoro e a chi lo esercità.
Nella stupenda cornice di Fiumaretta di Ameglia, in provincia di La Spezia, terra d’incontro di mare e di monti, quest’oggi si ritorna a parlare di Democrazia Cristiana. Si ritorna a parlare di valori, di idee e di buona politica. Tanti i cittadini Liguri accorsi per celebrare quei valori della nostra storica tradizione.
Tredozio, ridente cittadina montana della zona di Forlì Cesena ha accolto la Democrazia Cristiana. Ricevuti dal sindaco di Tredozio, l’Onorevole Simona Vietina, dalla giunta comunale e dai rappresentanti delle amministrazioni dei comuni dell’Unione Montana Romagna Forlivese e alla presenza anche del Consigliere Regionale dell’Emilia Romagna Marco Mastacchi, si sono affrontati i temi di interesse collettivo riflettendo alle possibili soluzioni al pesantissimo nubifragio che senza possibilità di difesa ha creato ingenti danni.
La D.C. di Torino ritorna come presenza organizzata a S. Donato – Parellanel e nel quartiere di Bariera/Regio Parco/Falchera, ricostituendo una tradizionale sezione. E’ un segno di vitalità di un Partito che vuole dialogare con i cittadini anche in quartieri definiti: “problematici” impegnando direttamente la segretaria cittadina ad assumere la direzione della sezione circoscrizionale. La IV sezione Dc di S. Donato – Parella è stata intitolata all'amico Silvio Lega, nella speranza che il suo prezioso ricordo ci aiuti a riproporre e realizzare una politica migliore..
Siamo alla vigilia di due importanti scadenze politico elettorali: le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo e di alcune realtà regionali, mentre tanto il terzo polo che la nostra frastagliata area cattolico democratica, liberale e cristiano sociale, sono accomunate dall’opposizione alla destra sovranista e nazionalista a dominanza di Fratelli d’Italia, e dalla distinzione e distanza da una sinistra oggi avviata sulla strada di una progressiva radicalizzazione. Ii passaggi intermedi delle europee e regionali, favoriscono, col sistema proporzionale, una nostra possibile e doverosa ricomposizione, premessa indispensabile per concorrere alla formazione di un più ampio centro plurale con le culture politiche liberal democratiche e riformiste
La Democrazia Cristiana Trentina ha convocato la Direzione del Partito lo scorso 5 giugno 2023 per adempimenti statutari e un nutrito ordine del giorno. Grande attenzione è stata posta sul tema delle prossi consultazioni provinciali. Il segretario provinciale Bertè ha segnalato come necessario darsi una struttura organizzativa, per comunicare il rilancio del partito e gli orientamenti in vista delle elezioni, chiedere e cercare disponibilità per candidature, firme e sostegno. E' stato auspicato di trovare una persona che possa farsi carico dell’attività sistematica di segreteria, che riprenda e approfondisca la molteplicità di contatti in essere e ne cerchi altri ed organizzando incontri periodici tra i promotori.
Dalla Rerum Novarum di Papa Leone XIII, alla Quadragesimo Anno di Papa Pio XII, Il PPI di don Luigi Sturzo prima e la DC di De Gasperi poi, furono i partiti storici di larga parte dei cattolici italiani e di laici cristianamente ispirati che realizzarono politiche rette dai principi di solidarietà e sussidiarietà e per la difesa dei valori non negoziabili della fede cattolica.
Latina ha eletto la sua prima donna sindaco, Matilde Eleonora Celentano, esponente del centrodestra, con il 70,68% delle preferenze. Buono il successo riportato dalla Democrazia Cristiana-Unione Centro Democratico al 6%. Fratelli d'Italia è al 28%, la lista Celentano al 15%, Lega all'11%, Forza Italia al 10%. Questi i seggi: Fratelli d’Italia che ottiene 9 seggi (Rinascimento-Lista Celentano 5 seggi), Lega 4 seggi, Forza Italia 3 seggi e Democrazia Cristiana - Unione Democratica di Centro 2 seggi.
Venerdì 3 marzo p.v. alle ore 17,30 presso l’Hotel Orizzonte di Acireale - Via Cristoforo Colombo, 2 - avrà luogo l’incontro su Famiglia e lavoro: il ruolo della DC nelle nuove autonomie locali. Interverranno gli on. Pippo Basile, Andrea Messina, Nuccia Albano e l’europarlamentare DC Francesca Donato. Concluderà Totò Cuffaro, Commissario Regionale DC.