
IL POPOLO
Fondato nel 1923 da Giuseppe Donati



L'amore per i poveri è il tema di questa esortazione apostolica, articolata in cinque capitoli e 121 punti. Attraverso questi, Papa Leone XIV esplora l'amore che la Chiesa ha manifestato per i poveri, mandato di Cristo stesso, nel corso della storia. Un amore che risale addirittura alla fondazione della comunità cristiana stessa, nell'Antico Testamento. In realtà, l'intero testo è una constatazione del rapporto tra l'amore di Cristo e la chiamata a raggiungere i poveri.
Vede la luce il primo documento di Leone XIV. Un progetto del suo predecessore, Francesco, che il Papa agostiniano ha fatto suo. Un testo elaborato congiuntamente da due Papi, come già era avvenuto con l'enciclica di Francesco Lumen fidei del 2013, ideata e avviata da Benedetto XVI. L'amore per i poveri è il tema di questa esortazione apostolica, articolata in cinque capitoli e 121 punti. Attraverso questi, Papa Leone XIV esplora l'amore che la Chiesa ha manifestato per i poveri, mandato di Cristo stesso, nel corso della storia.
Fu uno dei giorni più bui nella storia di Israle e colse il Paese completamente di sorpresa: decine di combattenti islamici radicali di Hamas e di altre milizie terroristiche con sede a Gaza violarono i muri di confine pesantemente fortificati, entrarono in Israele, uccisero più di 1.200 persone e ne rapirono circa 250. Il trauma della vulnerabilità è ancora palpabile in Israele. Un attacco assolutamente terroristico perpetrato da Hamas, disumano e ingiustificabile. Un vero massacro. Furono anche due degli anni più bui della storia palestinese. Solo un giorno dopo, il governo israeliano decise di attaccare la Striscia di Gaza. Chi è aggredito ha il diritto di difendersi, ma Netanyahu non ha rispettato il parametro della proporzionalità.
Lo scorso 10 settembre sono state presentate presso la Sala stampa della Camera dei Deputati le due leggi di iniziativa popolare (LIP) proposte dal Comitato Iniziative Popolari, una ordinaria e una costituzionale. Quella ordinaria intende restituire ai cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti e propone un sistema elettorale assolutamente proporzionale, senza soglie di sbarramento e senza premi di maggioranza, con facoltà di esprimere sino a due preferenze di genere diverso, con la particolarità che, ove l’elettore non esprima alcuna preferenza, s’intenderà che l’elettorale abbia voluto preferire il capolista del partito votato.
Il Comitato Iniziative Popolari annuncia una conferenza stampa che avrà luogo 4 mercoledì 10 settembre 2025 presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Via della Missione. Saranno presentate due leggi di iniziativa popolare: Sistema elettorale proporzionale e preferenze, e il Cancellierato Italiano.
Era il 19 agosto 1954 quando, nelle prime ore dell’alba, moriva nella sua casa di Sella in Valsugana Alcide De Gasperi. Come non ricordarlo con nostalgia, con riconoscenza, con un auspicio: che presto la Chiesa lo riconosca beato? L’anniversario della morte di Alcide De Gasperi cade dopo Ferragosto, quando la vita pubblica è quasi sempre in pausa. La ricorrenza agostana è spesso l’opportunità di riflettere sull’importanza dello statista democristiano. Il 28 febbraio 2025 nel Palazzo Apostolico Lateranense, si è tenuta la sessione di chiusura della fase diocesana sulla vita, le virtù eroiche, la fama di santità del Servo di Dio Alcide De Gasperi laico e padre di famiglia. La documentazione trasmessa al Dicastero delle Cause dei Santi sarà soggetta a ulteriori valutazioni e scrutinio.
Un appello aperto sul diritto di avere diritti della popolazione civile palestinese, è stato lanciato da "uomini, cittadini, cristiani, ebrei, musulmani, associazioni e popoli d’Europa" e può essere sottoscritto alla pagina https://chng.it/7PngV59jnQ
L’appello condanna preliminarmente l'esecrabile attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 contro diversi Kibbutz intorno alla Striscia di Gaza, abitati da comunità impegnate nel sostegno umanitario alla popolazione palestinese.
Il 16 agosto, Papa Leone XIV compie i suoi primi 100 giorni di pontificato, un periodo breve ma segnato da una notevole intensità, soprattutto dalla celebrazione del Giubileo della Speranza. Cento giorni. Un lasso di tempo breve nel calendario, ma sufficiente per percepire uno stile chiaro e definito. Non deve essere facile la successione a Papa Francesco e alla sua personalità travolgente, alla sua capacità di improvvisazione e audacia. Papa Leone XIV è indubbiamente un Papa differente. E non fa nulla per nasconderlo.
Dopo DEMODISSEA, con la DIASPORA, Bonalberti completa il ciclo, evidenziando quanto da lui sottolineato nell’ultimo triennio (2023-25) nella martoriata vicenda della frantumazione del blocco sociale e politico di ispirazione democratico cristiana e popolare. Il libro raccoglie gli articoli che, in tempo reale, l’autore ha scritto a commento dei principali avvenimenti politici italiani e internazionali, con l’intendimento costante di favorire il processo di ricomposizione politica dell’area sociale e culturale cattolica, nelle sue tre espressioni prevalenti: democratica, liberale e cristiano sociale.
Dettagli prodotto
Siamo partiti con l’idea di un dazio zero su tutto l’intercambio euro-americano. Poi è uscito l’inedito suggerimento di un 10% reciproco. Un’idea avanzata da nessuno che, in partenza, si giudicava “equa”. Una sciocchezza è stata calarsi le brache prima ancora di negoziare. Siamo arrivati al 15% imposto da Trump a una debole von der Leyen. Si è precipitata a interrompere le vacanze irlandesi di Trump, pur di raggiungere un accordo con il satrapo.