IL POPOLO

Editoriali

Le tre riforme programmate dal governo di centro destra sono già in corso d’opera e, questa volta, non possiamo disertare il campo. Riforma dell’autonomia differenziata, già legge promulgata e in corso di pubblicazione, quella sul premierato, che ha superato il primo voto al Senato e quella sulla Giustizia, pronta sulla rampa di lancio, sono tre obiettivi sui quali noi cattolici democratici, liberali e cristiano sociali dobbiamo verificare il nostro stato dell’arte e. soprattutto, la volontà del nostro impegno.
Le trattative per il nuovo governo dell’Unione sono ancora in alto mare. Tutti giurano sull’europeismo, tutti sono convinti che bisogna cambiare, tutti riconoscono che le elezioni europee hanno portato una ventata di novità ma, poi, le cose stanno così: la von der Leyen resta al suo posto, la coalizione che la sosteneva (popolari, liberali, socialisti e verdi), continua a sostenerla, la maltese Metsola resta al Parlamento europeo, un Portoghese dovrebbe andare alla politica estera (tanto non può far danno perché politica estera non ce n’è) e, per il resto, si discute. La questione sembra chiusa ma non è così. In Parlamento questa soluzione non avrebbe vita lunga. Ecco perché si continua a negoziare. Nulla di nuovo, quindi, a fronte di tante dichiarazioni.
Anno zero del fascismo. Il 23 marzo 1919 Mussolini promuove in piazza San Sepolcro l’adunata dell’antipartito per “stendere su tutta l’Italia – così si esprime – una rete formidabile di Fasci”. A Milano gira sempre accompagnato dai suoi seguaci, da mutilati di ogni arma, da ufficiali ed arditi. La sua influenza nei fasci di combattimento, in quelli degli arditi e dei volontari – nota l’ispettore Gasti – è grandissima. Siamo nel primo fascismo, o protofascismo come lo definisce Mimmo Franzinelli. Lo storico bresciano rileva che, nel frattempo, Giacomo Matteotti prosegue a suo modo la missione di studioso nel rapporto “pedagogico” che instaura colle masse lavoratrici del Polesine. “Il socialismo – ricorda il delegato polesano al congresso di Bologna – ha fini essenzialmente etici, ai quali disconviene la violenza che sia un proposito e non una necessità”.
San Marino sceglie ancora una volta la Democrazia Cristiana. Il Pdcs era il primo partito del paese alle ultime elezioni politiche e lo è oggi. E si prende di diritto, in coalizione con Alleanza Riformista, il mandato per formare il prossimo governo. Al partito del segretario Venturini il compito di cercare i compagni di viaggio giusti per mettersi al comando, come detta la legge elettorale. Da oggi, quindi, scatterà la fase della negoziazione.
Un’idea: perché non diffondiamo le biografie politiche dei nostri esponenti DC, donne e uomini, che hanno dato testimonianza della loro fedeltà ai valori DC e popolari, contribuendo alla crescita della democrazia italiana e per politiche autenticamente riformatrici per il bene comune ?
A tutti gli amici delle realtà regionali il compito di raccogliere le biografie delle donne e degli uomini che hanno lasciato un segno nelle loro realtà provinciali e regionali, che editeremo sul nostro sito.
Il bresciano Mimmo Franzinelli, storico “militante” del fascismo e pure un po’ dell’Italia repubblicana, ha consacrato il suo penultimo volume a Giacomo Matteotti e Benito Mussolini, accomunati nel significativo titolo “Vite parallele dal socialismo al delitto politico”. Tra i due si riscontrano infatti prossimità cronologica e un comune apprendistato socialista in ambito familiare. È inoltre contestuale, nel 1901, la loro collaborazione ai giornali di sinistra. “Nella temperie bellica – rileva poi Franzinelli -, gli itinerari sentimentali di Mussolini e di Matteotti registrano significativi parallelismi”, ma – è ben intuibile – anche differenze notevoli, come dimostra l’epistolario (cui troppo spazio è accordato per l’economia dell’opera) di Giacomo con la moglie Velia.
L’assemblea generale della CEI, tenutasi a Roma dal 20 al 23 Maggio, segna una tappa importante non solo per la vita della Chiesa italiana, ma anche per i cattolici impegnati nella vita politica del Paese. I vescovi italiani - come è riferito su IL POPOLO - hanno affrontato le grandi questioni che interessano le nostre comunità a partire dalla difficile situazione di una realtà nella quale un italiano su sette vive sotto la soglia di povertà e il ceto medio, secondo l’indagine del Cida&Censis, vive la paura di una progressiva regressione sociale.
L’articolo di Ettore Bonalberti “Vogliamo riprovarci?” pubblicato su Il Popolo ha ridestato in me un nostalgico pensiero che qualche mese fa avevo condiviso con Lucio D’Ubaldo: una Camaldoli 2. In verità l’amico Ettore - secondo la mia sensibilità – si è spinto oltre. Io non vedo una Camaldoli di esponenti di partito, ma di illuminati, di ricercatori, di pensatori per mettere a fuoco esperienze, tradizioni, visioni, idee, risorse reali a partire dal Codice di Camaldoli e coniugarlo nel solco del tempo e delle esigenze attuali in chiave prioritariamente sociale e prepolitica. Lo scopo dovrebbe essere quello – detto con un orribile neologismo inglese – di essere degli influencer.
Il grande fiume carsico del mondo cattolico, frastagliato nei suoi numerosi affluenti culturali e organizzativo sociali, non riesce a superare la frammentazione politica succeduta al tempo dell’unità nella DC. Conseguenza della fine dei collateralismi, dei nostri errori e del trionfo del relativismo etico culturale che ha attraversato l’esperienza contemporanea del nostro Paese. La crisi dell’associazionismo e della stesse culle di formazione tradizionale cattolico-sociali, le parrocchie, hanno ostacolato l’emergere di una nuova classe dirigente sul piano organizzativo e politico istituzionale, mentre gli ultimi eredi dell’esperienza democratico cristiana si sono dispersi nelle tante piccole casematte guidate da capi e capetti, ognuno dei quali convinti di potere coordinare gli altri o, molto più egoisticamente, disponibili a trovare la personale collocazione nei partiti espressione del bipolarismo forzato da leggi elettorali assurde, pseudo maggioritarie.
Alla fine, è accaduto ciò che era previsto: la nostra area sociale e culturale andrà divisa al voto con candidati sparsi qua e là in diverse liste, quasi tutte lontane dai nostri valori e principi ispiratori. All’impegnativa prova della raccolta delle firme, nelle diverse circoscrizioni elettorali del voto europeo, su una lista condivisa di centro DC e popolare, i vari capi e capetti della composita galassia della diaspora DC, hanno preferito la scorciatoia della presenza in liste collegate alla destra o alla sinistra della politica italiana.