IL POPOLO

Politica

Publio Fiori, figura storica della politica italiana, è nato a Roma 25 marzo 1938, e vi è morto il 16 luglio 2024 all’età di 86 anni. Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso una lunga e variegata carriera politica, ricoprendo ruoli di grande responsabilità e prestigio. La carriera politica di Publio Fiori è iniziata all’interno della Democrazia Cristiana (DC), partito nel quale ha militato fino al 1993. Fu eletto per la prima volta alla Camera nel 1976. Fiori fu più volte parlamentare. È stato vicepresidente della Camera dei deputati; nel 1992 fu sottosegretario al Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni nel I Governo Amato: fu sottosegretario alla Sanità nel governo Ciampi e, infine, ministro dei trasporti e della navigazione del primo governo Berlusconi.
Giovanni Gronchi nacque a Pontedera (Pisa) il 10 settembre 1887. Morì a Roma il 17 ottobre 1978. Eletto deputato di Pisa nelle elezioni del 1919 e nelle successive, per l'attenzione sempre mostrata ai problemi sociali e del lavoro, Gronchi apparve la persona più indicata a rinsaldare i rapporti tra l'organizzazione politica e quella sindacale dei cattolici. A partire dal settembre 1942 svolse un ruolo rilevante nella costruzione della Democrazia Cristiana e nella definizione dei suoi indirizzi programmatici in campo sociale e sindacale. Il 29 aprile 1955, al quarto scrutinio, è eletto Presidente della Repubblica, primo democristiano della storia. L’attivismo italiano, rilanciato da Gronchi, rispondeva alla convinzione di avere ora nuovi spazi di manovra che consentissero di proporsi più incisivamente sul piano delle relazioni internazionali.
Antonio Bisaglia nacque a Rovigo il 31 marzo 1929. Morì il 24 giugno 1984 nel mre di Portofino-Genova. Nel 1945 aderì alla Democrazia cristiana. Fu prima dirigente giovanile locale, poi dirigente regionale e, dal 1960 al '63, segretario provinciale a Rovigo. Con il congresso di Firenze del '59 divenne consigliere nazionale. Alle elezioni politiche del 1963 venne eletto per la prima volta deputato nella circoscrizione di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo. All'interno della Democrazia cristiana aderì prima ad "Iniziativa democratica" e poi, fin dalla sua costituzione, alla corrente dei "dorotei". Legatissimo a Mariano Rumor, durante il periodo della sua segreteria politica (1964-'68) fu a capo dell'ufficio nazionale organizzativo e successivamente di quello per gli enti locali. Il 9 agosto 1972 lasciò il governo per diventare vicesegretario della Dc, in coabitazione dapprima con De Mita e in seguito con Marcora.
Franco Marini è stato uno dei più illustri esponenti del cattolicesimo sociale italiano. Leader sindacale, leader politico e statista. Marini è stato un prestigioso sindacalista che è diventato anche un autorevole dirigente politico. Elemento, questo, alquanto raro nella storia democratica del nostro paese. Nato nell’aprile del 1933 a San Pio delle Camere in Abruzzo, Marini è scomparso nel febbraio del 2021 all’età̀ di 87 anni. Marini è stato, appunto, uno dei protagonisti più̀ autorevoli della cultura e della tradizione del cattolicesimo sociale. E lo ha sempre concretamente dimostrato nel corso della sua vita. Anche e soprattutto nella dimensione sindacale.
Ci siamo conosciuti a Pavia nel 1957. Avevamo solo undici anni di differenza, lui nato il cinque agosto 1924, io il primo agosto 1935; lui ghisleriano negli anni 1946-47; io negli anni 1955-59. Ma, nel 1957, io ero un giovane studente universitario mentre lui era già docente di procedura civile, un giovane ma già autorevole docente, allievo del famoso Enrico Tullio Liebman. Devo anche al buon voto che meritai all’esame di procedura civile con il professor Rognoni se riuscii a riportare la media dei miei voti al livello richiesto per non essere cacciato dal Ghislieri, che era stata pregiudicata da un pessimo e ingiusto ventuno in diritto civile.
Il 20 gennaio 1977, a soli 55 anni di età, si spegneva per malattia lo statista Francesco Fabbri, nato il 15 agosto 1921 a Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso): egli era allora Ministro della Marina Mercantile in carica nel terzo governo Andreotti. Francesco Fabbr non è mai stato dimenticato e continua ad essere compianto ma, soprattutto, rimpianto. Vive nel commosso ricordo di chi gli è stato amico nella vita politica, che ha imposto il nome di Francesco o Francesca ai figli in onore a Fabbri, che lo volle partecipe di importanti vicende familiari, che ha ancora la sua fotografia esposta in casa insieme a quelle degli affetti più cari.
Quando ricordiamo amici che hanno vissuto una intera vita di relazioni non tratteggiamo solo la loro storia personale, ma anche quella di tanti: un tempo di amicizie, di confronti, di passioni, di soddisfazioni, di immancabili delusioni. L’umanità non si storicizza se l’Essere si isola, se i rapporti con gli altri sono effimere manifestazioni formali e gli obiettivi sono la soddisfazione personale. Carmelo Pujia era un politico con un bagaglio di valori umani che lo portavano ad essere al centro di iniziative e di decisioni importanti. La storia di Carmelo e anche la storia di tanti di noi.
Maria Eletta Martini nasce a Lucca il 24 luglio del 1922 da una famiglia cattolica e antifascista. Suo padre Ferdinando, membro del Partito Popolare, fu il primo Sindaco della città dopo la liberazione. Fu proprio suo padre a darle il primo incarico politico durante l’occupazione tedesca: Maria Eletta, prima di sei figli, ebbe il compito di staffetta, di tenere i contatti fra i membri del Comitato di Liberazione Nazionale (Cln). Si diplomò al liceo classico Machiavelli della sua città. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita all'Università di Pisa, fu insegnante di materie umanistiche nelle scuole medie lucchesi per poi diventare anche giornalista pubblicista. Aderì alla DC nel 1946. Nel 1954 è membro del Comitato centrale del Movimento femminile della Democrazia Cristiana e nel 1958 eletta vice delegata nazionale del movimento insieme a Franca Falcucci. Dal 1963 al 1992 è stata parlamentare, prima deputata, poi senatrice e dal ‘78 all’‘83 divenne vicepresidente della Camera, sotto le presidenze Ingrao e Iotti.
Fiorentino Sullo nasce a Paternopoli il 29 Marzo 1921. E’ figlio di un maestro elementare e di una casalinga. Studente modello, a 13 anni viene iscritto al liceo classico ‘Pietro Colletta’, la scuola della buona borghesia fascista di Avellino. Sullo viene premiato con pagelle da Guinness, e tenuto d’occhio da un professore di religione, Ramiro Marcone, che diverrà Abate di Montevergine e fervido sostenitore di Sullo in politica. Sullo intuì la crisi della Democrazia Cristiana, osteggiò la decisione di Fanfani di combattere la crociata contro il divorzio, e proprio su questo tema abbandonò clamorosamente la Democrazia Cristiana nel 1974. Sullo è stato il solo leader ad aver lasciato la Dc, nella quale sarebbe ritornato nel 1983.
Giuseppe Medici è nato a Sassuolo il 24 ottobre 1907 e morì a, Roma il 21 agosto 2000. Proveniente da umili origini, fu docente universitario di agraria, Senatore dal 1948 al 1976 per la Democrazia Cristiana (un liberale prestato alla DC, diceva lui), Ministro poi dell'Agricoltura, Tesoro, Bilancio, Pubblica Istruzione, Riforma della Pubblica Istruzione, Affari Esteri, e, terminato l'impegno parlamentare Presidente della Montedison. Se avessi poi molto più spazio a disposizione dovrei aggiungere paginate di pubblicazioni scientifiche in materia agricola e forestale, la partecipazione nel comitato scientifico di varie associazioni e , en passant, la Presidenza nel 1974 della Conferenza Mondiale dell'Onu per i problemi della fame nel mondo.